Federazione Italiana Licei e Istituti Scolastici Non Statali
F.I.L.I.N.S.

La Storia della F.I.L.I.N.S.

Un percorso di crescita e innovazione nel mondo dell'educazione non statale italiana

Da F.I.L.L. a F.I.L.I.N.S. - Una Federazione più vasta

Dal 28 Novembre 1998 la Federazione Italiana Licei Linguistici (F.I.L.L.) è diventata Federazione Italiana Licei e Istituti Scolastici Non Statali (F.I.L.I.N.S.)con rogito registrato a Roma il 14 Dicembre 1998.

1985

Nascita della F.I.L.L.

La F.I.L.L. si rinnovava, senza rinunciare alle proprie radici, ed apriva l'iscrizione a tutte le scuole non statali, dalle scuole (allora) elementari alle superiori ed alle accademie, purché in possesso di presa d'atto, riconoscimento legale o parità da parte del M.P.I. o della Regione di competenza.

La F.I.L.I.N.S. ereditava l'esperienza, la tradizione ed i valori che hanno ispirato la F.I.L.L. nei suoi 14 anni d'intensa attività (dal 1985 al 1998).

Fine
80s

Progetto Baccalaureato Internazionale

Alla fine degli anni ottanta ha studiato e realizzato un progetto finalizzato all'attuazione in Italia del corso di baccalaureato internazionale; successivamente ha proposto, con l'adesione del M.P.I. e delle altre associazioni di settore, il nuovo corso sperimentale di Liceo Linguistico Europeo, adottato da un cospicuo numero di Licei Linguistici.

1998

Trasformazione in F.I.L.I.N.S.

28 Novembre 1998: La F.I.L.L. diventa F.I.L.I.N.S.
14 Dicembre 1998: Rogito registrato a Roma

Una trasformazione che segna l'apertura a tutte le scuole non statali, mantenendo saldi i valori e l'esperienza maturata nei primi 14 anni di attività.

CCNL

Attività Sindacale e Contratti

Primo CCNL

L'attività sindacale della Federazione è stata intensa ed ha portato alcontratto collettivo nazionale di lavoro per i dipendenti delle scuole private, stipulato con la CISNAL (ora UGL). Tale CCNL è stato rinnovato fino al 2005 e successivamente aggiornato in relazione alle tabelle retributive fino al 31 agosto 2009.

CCNL Parasubordinati (fino al 2004)

La F.I.L.I.N.S. stipulava il primo CCNL per i docenti parasubordinati nel settore della scuola privata con la CISAL-UGL-ANACCC, valido fino al 2004 anche per gli adempimenti prescritti alle scuole paritarie.

CCNLP Legge Biagi (2008)

In applicazione della Legge Biagi, la F.I.L.I.N.S. stipulava il CCNLP (contratto collettivo nazionale di lavoro a progetto) con l'UGL, la CISAL e l'ANACCC con scadenza il 31 agosto 2008.

Rinnovo 2009-2013

Il tre marzo 2009 rinnovava il contratto collettivo nazionale di lavoro a progetto con la CISAL, valido dal primo settembre 2009 al 31 agosto 2013.

2023

Evoluzione del Nome

9 marzo 2023: Lo Statuto della F.I.L.I.N.S. ha subito un'ulteriore modifica in seguito alla quale la denominazione della Federazione è stata variata da"Federazione Italiana Licei Linguistici ed Istituti Scolastici non statali" a"Federazione Italiana Licei ed Istituti Scolastici non statali".

Viene quindi eliminato il riferimento ai soli licei linguistici, ampliando ulteriormente il campo di azione della Federazione.

Organizzazione Attuale

Struttura Territoriale

La F.I.L.I.N.S. è organizzata a livello territoriale mediante i Delegati Regionali, ed anche Provinciali, che provvedono alla diffusione ed alla penetrazione sui territori della federazione stessa.

  • • Promozione della conoscenza della Federazione
  • • Partecipazione a temi e problematiche formative
  • • Rapporti con l'Amministrazione Scolastica periferica
  • • Supporto costante agli iscritti

Missione Attuale

Siamo certi che la nostra organizzazione possa soddisfare le esigenze degli associati e recare, anche con la loro fattiva partecipazione, un significativo contributo per il miglioramento e la salvaguardia della scuola italiana non statale e di tutte le altre attività di formazione di matrice non statale.

I delegati regionali e provinciali, così come i membri del consiglio direttivo, promuovono le attività della federazione e si adoperano affinché la stessa sia sempre più rappresentativa.

Un Impegno Continuo

Negli anni successivi, la federazione ha sempre, e sino ad oggi, rinnovato e/o sottoscritto nuovi accordi collettivi nazionali con sindacati di primaria importanza, confermando il suo ruolo di riferimento nel settore dell'educazione non statale italiana.